Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  febbraio 23 Mercoledì calendario

Intrecci. Quando andò a cercare petrolio in Medio Oriente, Mattei ripudiò il sistema cosiddetto fifty’fifty imposto dalle compagnie petrolifere americane, facendo partecipare il paese produttore alla gestione e quindi ai profitti

Intrecci. Quando andò a cercare petrolio in Medio Oriente, Mattei ripudiò il sistema cosiddetto fifty’fifty imposto dalle compagnie petrolifere americane, facendo partecipare il paese produttore alla gestione e quindi ai profitti. L’apprezzamento venne a sorpresa da Eisenhower, perché a differenza degli americani questo manager intraprendente riusciva ad avere rapporti con gli arabi. Tra le trattative andate in porto, quella con l’Iran, preceduta da azione diplomatica. Per essere sicuro di avviare una collaborazione economica stabile, Mattei pensò di proporre a Umberto di Savoia, esiliato in Portogallo, di dare sua figlia Gabriella in moglie allo scià Reza Palhavi, al che si sentì rispondere: "Non sarebbe la prima volta che un Savoia si sacrifica per l’Italia" (non se ne fece niente, non si sa se per dissenso di Maria José o del papa).