Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  febbraio 23 Mercoledì calendario

Ostacoli. Di scuola non ne voleva sapere (spesso marinava), e subito dopo la media inferiore, a quindici anni, andò a lavorare sotto padrone (uno dei quali lo raccomandò durante il servizio di leva, per farlo tornare al più presto in fabbrica)

Ostacoli. Di scuola non ne voleva sapere (spesso marinava), e subito dopo la media inferiore, a quindici anni, andò a lavorare sotto padrone (uno dei quali lo raccomandò durante il servizio di leva, per farlo tornare al più presto in fabbrica). Non appena ebbe messo da parte un bel gruzzoletto, a vent’anni, lo usò per coronare il sogno della mamma, aprirle un negozio di stoffa. I soldi li fece a Milano, dove si trasferì a 23 anni, seguito dalla sorella Maria, diciottenne, incaricata dal padre di pensare alla casa e accudirlo. Dopo una breve gavetta ottenne la rappresentanza generale in Italia di un’industria tedesca del settore conciario, la Lowental, e fece così presto carriera da permettersi di rassegnare le dimissioni quasi per noia: "Oggi non provo più nessuna soddisfazione morale, perché a differenza di tutti gli altri io sento il bisogno dell’ostacolo e di far valere in un certo qual modo la mia opera, perché altrimenti finisco con l’ammalarmi".