Lars Fr. H. Svendsen, Filosofia della noia, Ugo Guanda Editore, 2004, 23 febbraio 2005
Accidia. I primi ad annoiarsi furono gli eremiti del IV secolo: l’accidia demoniaca li assaliva a mezzogiorno, faceva apparire il sole completamente immobile, ricordava loro come si divertivano prima di prendere i voti e li tentava ad abbandonare la vita monastica
Accidia. I primi ad annoiarsi furono gli eremiti del IV secolo: l’accidia demoniaca li assaliva a mezzogiorno, faceva apparire il sole completamente immobile, ricordava loro come si divertivano prima di prendere i voti e li tentava ad abbandonare la vita monastica. Prima di essere descritta dai pensatori cristiani, l’accidia (dal greco kédos, ”cura, prendersi cura di qualcosa”, preceduta dall’alfa privativo), era un concetto marginale, che indicava torpidezza mentale, mancanza di partecipazione.