Lars Fr. H. Svendsen, Filosofia della noia, Ugo Guanda Editore, 2004, 23 febbraio 2005
Noie/2. Classificazione dei diversi tipi di noia: situazionale (per esempio, quando si è in attesa, a lezione, in treno), da saturazione (quando si ha troppo della stessa cosa, e tutto diventa banale), esistenziale (l’animo è privo di contenuti e il mondo gira a vuoto), creativa (caratterizzata dal risultato, è quella che costringe a fare qualcosa di nuovo) (Martin Doehlemann, Langeweile? Deutung eines verbreiteten Phänomens)
Noie/2. Classificazione dei diversi tipi di noia: situazionale (per esempio, quando si è in attesa, a lezione, in treno), da saturazione (quando si ha troppo della stessa cosa, e tutto diventa banale), esistenziale (l’animo è privo di contenuti e il mondo gira a vuoto), creativa (caratterizzata dal risultato, è quella che costringe a fare qualcosa di nuovo) (Martin Doehlemann, Langeweile? Deutung eines verbreiteten Phänomens).