Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  febbraio 23 Mercoledì calendario

Scarichi. Stunde Null, l’’ora zero”, espressione entrata nell’uso corrente a Berlino ovest nel dopoguerra per designare l’inizio della ricostruzione

Scarichi. Stunde Null, l’’ora zero”, espressione entrata nell’uso corrente a Berlino ovest nel dopoguerra per designare l’inizio della ricostruzione. Prima iniziativa la deliberazione del Senato nel 1950 di destinare l’antica Wehrtechnische Fakultät allo scarico dei resti della Berlino d’anteguerra. Si accumulò materiale per 18 milioni di metri cubi e 120 metri d’altezza, a cui si diede il nome di Teufelsberg, ”Montagna del diavolo”. Per recidere i legami col passato si demolirono anche edifici solo parzialmente danneggiati e si predilessero materiali non usati dai nazisti: esclusi, quindi, quelli più tradizionali (legno, mattoni, pietre), si fece grande ricorso ad acciaio, vetro e cemento.