CAVALTA ALTAN Emanuela, La moda allo specchio. Comunicare la moda: strategie e professioni, Franco Angeli 2004, 23 febbraio 2005
Esse. Sviluppatasi negli Usa negli anni ’60, l’arte del visual merchandising si fonda sulla ”teoria delle cinque S”, parametri da osservare in un punto vendita: servizio, selezione (la merce offerta deve rispondere a ogni richiesta del cliente), speed (velocità di riassorbimento e modifica del negozio), staff (formazione del personale), seemless (letteralmente ”senza cuciture”, ovvero a cerchio: indica la struttura ideale per l’esposizione, ispirandosi al comportamento umano, che si ripete secondo schemi precisi e ripetitivi)
Esse. Sviluppatasi negli Usa negli anni ’60, l’arte del visual merchandising si fonda sulla ”teoria delle cinque S”, parametri da osservare in un punto vendita: servizio, selezione (la merce offerta deve rispondere a ogni richiesta del cliente), speed (velocità di riassorbimento e modifica del negozio), staff (formazione del personale), seemless (letteralmente ”senza cuciture”, ovvero a cerchio: indica la struttura ideale per l’esposizione, ispirandosi al comportamento umano, che si ripete secondo schemi precisi e ripetitivi).