Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  febbraio 23 Mercoledì calendario

Esse. Sviluppatasi negli Usa negli anni ’60, l’arte del visual merchandising si fonda sulla ”teoria delle cinque S”, parametri da osservare in un punto vendita: servizio, selezione (la merce offerta deve rispondere a ogni richiesta del cliente), speed (velocità di riassorbimento e modifica del negozio), staff (formazione del personale), seemless (letteralmente ”senza cuciture”, ovvero a cerchio: indica la struttura ideale per l’esposizione, ispirandosi al comportamento umano, che si ripete secondo schemi precisi e ripetitivi)

Esse. Sviluppatasi negli Usa negli anni ’60, l’arte del visual merchandising si fonda sulla ”teoria delle cinque S”, parametri da osservare in un punto vendita: servizio, selezione (la merce offerta deve rispondere a ogni richiesta del cliente), speed (velocità di riassorbimento e modifica del negozio), staff (formazione del personale), seemless (letteralmente ”senza cuciture”, ovvero a cerchio: indica la struttura ideale per l’esposizione, ispirandosi al comportamento umano, che si ripete secondo schemi precisi e ripetitivi).