Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2004  settembre 24 Venerdì calendario

Maledizioni. Prima ancora che si cominciasse a discutere la Legge Rattazzi sulla soppressione di molti ordini religiosi e confisca dei relativi beni, don Bosco ricordò per iscritto a Vittorio Emanuele II le maledizioni dei duchi sabaudi sui discendenti che avessero osato toccare la Chiesa

Maledizioni. Prima ancora che si cominciasse a discutere la Legge Rattazzi sulla soppressione di molti ordini religiosi e confisca dei relativi beni, don Bosco ricordò per iscritto a Vittorio Emanuele II le maledizioni dei duchi sabaudi sui discendenti che avessero osato toccare la Chiesa. In effetti il 5 gennaio 1855, tre giorni dopo l’inizio dei lavori alla Camera, cadde malata la madre del re, Maria Teresa; morì dieci giorni dopo e al ritorno dai funerali si mise a letto la moglie del re, Maria Adelaide, trentatré anni; morta lei, il 20 gennaio, la sera stessa toccò d’ammalarsi al fratello del re, Ferdinando duca di Genova, poco più di trent’anni (morto in pochi giorni). L’ultimogenito del re, invece, per morire aspettò maggio, la vigilia del giorno previsto per l’approvazione della legge.