Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  febbraio 20 Domenica calendario

Quando il 7 marzo 1965 il Concilio Ecumenico riformò la messa obbligando i sacerdoti ad abbandonare il latino per l’italiano, il giornalista Mauro De Mauro accolse con favore la decisione scrivendo: «A Napoli, le donnette in chiesa recitavano l’orazione dei defunti in latino e interpretavano il "requiescant in pace" come "requie e schiatta in pace"»

Quando il 7 marzo 1965 il Concilio Ecumenico riformò la messa obbligando i sacerdoti ad abbandonare il latino per l’italiano, il giornalista Mauro De Mauro accolse con favore la decisione scrivendo: «A Napoli, le donnette in chiesa recitavano l’orazione dei defunti in latino e interpretavano il "requiescant in pace" come "requie e schiatta in pace"».