Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  febbraio 21 Lunedì calendario

Constantin Brancusi, scultore-filosofo-fotografo rumeno, nel 1904, a ventotto anni, se ne andò a piedi dai Carpazi fino a Parigi, la città in cui visse

Constantin Brancusi, scultore-filosofo-fotografo rumeno, nel 1904, a ventotto anni, se ne andò a piedi dai Carpazi fino a Parigi, la città in cui visse. Ci mise sei mesi. Nel 1956, un anno prima della sua morte, Dora Vallier visitò il suo atelier all’Impasse Ronsin e scoprì che s’era costruito da solo tutti gli oggetti che lo circondavano: «Il letto, gli sgabelli ritagliati nei tronchi d’albero appena sgrossati, il tavolo basso e rotondo, lo scaffale su cui c’era una radio smontata con fuori la carcassa delle valvole e dei fili». Su tutto svettava «un paiolo, una massa monumentale bianca. Era stato Brancusi a costruirlo, indubbiamente. Mattone dopo mattone»