Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  febbraio 21 Lunedì calendario

Coccodrilli. «Brancusi è morto nell’oasi dell’Impasse Ronsin. In questa città di artisti, bassa sulle zampe, un tempo folta, ha vissuto per quasi mezzo secolo come un contadino nella sua fattoria, vestito il più delle volte con una tuta bianca d’aviatore, facendosi da sé la spesa, ridendo con i rivenditori, piccolo, asceta e gaudente, salito lentamente dalla povertà al benessere tardivo

Coccodrilli. «Brancusi è morto nell’oasi dell’Impasse Ronsin. In questa città di artisti, bassa sulle zampe, un tempo folta, ha vissuto per quasi mezzo secolo come un contadino nella sua fattoria, vestito il più delle volte con una tuta bianca d’aviatore, facendosi da sé la spesa, ridendo con i rivenditori, piccolo, asceta e gaudente, salito lentamente dalla povertà al benessere tardivo. ”I milioni”, diceva alla fine ”una volta che li hai sono noccioline”. Aveva due medici, uno classico, l’altro no, due diete, due frigoferi, con due stock contrastanti di cibo, uno per sé e un altro per gli amici. Amava il Mumm semisecco, e anche il whisky con molta acqua Vittel e un po’ di miele. Parlava di proposito un argot tutto suo: ”Ah vacca!” che voleva dire accidenti» (dal coccodrillo pubblicato da Constantin Roche sull’’Oeil” alla morte dello scultore rumeno nel 1957)