Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  febbraio 15 Martedì calendario

Negli ultimi anni la lingua russa si è notevolmente imbastardita. Molti i vocaboli, soprattutto di genere economico-finanziario, mutuati dall’inglese: tender (offerta all’asta), consalting (consulenza negli affari), offis (ufficio), piar (relazioni pubbliche), menager, afshor (off-shore), bizness-lanch (pranzo di mezzogiorno a prezzo fisso)

Negli ultimi anni la lingua russa si è notevolmente imbastardita. Molti i vocaboli, soprattutto di genere economico-finanziario, mutuati dall’inglese: tender (offerta all’asta), consalting (consulenza negli affari), offis (ufficio), piar (relazioni pubbliche), menager, afshor (off-shore), bizness-lanch (pranzo di mezzogiorno a prezzo fisso). Molto anglicizzato anche il dinamico settore immobiliare, dove sono diventati di uso comune pentaus (attico), dzhiakuzi (jacuzzi), atrium, katedzh (cottage). Di derivazione francese, invece, termini come shef (capo), zhaluzì (gelosie, persiane), sommeliè, cruassan. In voga anche parole di origine italiana come putana (con una sola t), mafia e mafiosi, bratello (da fratello, per indicare il picciotto).