Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  febbraio 24 Giovedì calendario

"Il gioco dei dadi musicali", l’opera di Mozart che prevedeva un sistema di composizione automatica simile alla funzione random: dopo aver messo insieme alcune battute di valzer, Mozart le suonava secondo un ordine indicato dal lancio dei dadi

"Il gioco dei dadi musicali", l’opera di Mozart che prevedeva un sistema di composizione automatica simile alla funzione random: dopo aver messo insieme alcune battute di valzer, Mozart le suonava secondo un ordine indicato dal lancio dei dadi. Ricombinando a caso le sequenze, alla fine veniva fuori sempre un’opera nuova. Era un gioco molto diffuso tra i compositori del Settecento. Anche in letteratura ci sono esempi di arte combinatoria. Raymond Queneau negli anni Sessanta scrisse "Cent Milliards de Poèmes": erano solo dieci sonetti, ma l’autore aveva scritto ciascuno dei 14 versi di ogni sonetto su delle strisce di carta intercambiabili. Così, aprendo a caso il libro si poteva leggere una delle possibili combinazioni.