Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  febbraio 18 Venerdì calendario

Parce que. Erano gli anni Cinquanta quando Aznavour cantò diverse canzoni da lui composte a Henriette, proprietaria del Patachou, celebre locale notturno di Montmartre, che si entusiasmò in particolare per Parce que, e gli offrì un ingaggio a tempo indeterminato a condizione che smettesse di fumare per quattro settimane

Parce que. Erano gli anni Cinquanta quando Aznavour cantò diverse canzoni da lui composte a Henriette, proprietaria del Patachou, celebre locale notturno di Montmartre, che si entusiasmò in particolare per Parce que, e gli offrì un ingaggio a tempo indeterminato a condizione che smettesse di fumare per quattro settimane. Aznavour rimase in astinenza per un mese, ma Henriette all’inizio non gli credette perché trovo la sua voce ancora più orribile. Ciononostante lo ingaggiò, abrogando il divieto, ma a un’altra condizione: Parce que l’avrebbe cantata lei. Aznavour accettò e lì conobbe Maurice Chevalier, che diventò il suo mentore, ma con un inconveniente: gli scroccava passaggi in taxi, decurtando un cachet non ancora da star. Ci pensò Edith Piaf: "Lo so che Chevalier fa fatica a tirare fuori i suoi soldi. A partire da domani prenderai la mia auto".