Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  febbraio 17 Giovedì calendario

Secondo una ricerca della società Internet Monitoring, ogni giorno in Italia si collegano a una chat tra le 88 mila e le 275 mila persone, di cui 180 mila dal posto di lavoro (il costo per le aziende è stimabile in 500 milioni di euro l’anno)

Secondo una ricerca della società Internet Monitoring, ogni giorno in Italia si collegano a una chat tra le 88 mila e le 275 mila persone, di cui 180 mila dal posto di lavoro (il costo per le aziende è stimabile in 500 milioni di euro l’anno). Il 73 per cento lo fa per solitudine o insoddisfazione, il 57 per cento per stringere amicizie o essere ascoltato, il 30 per cento per avere relazioni più «vere e libere» di quelle reali. Il 57 per cento dei chatter ha meno di 30 anni.