Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  febbraio 17 Giovedì calendario

Il baccalauréat, esame che chiude gli studi secondari e passaporto per entrare all’università, é stato creato nel 1808 da Napoleone

Il baccalauréat, esame che chiude gli studi secondari e passaporto per entrare all’università, é stato creato nel 1808 da Napoleone. Consisteva in una prova orale di una trentina di minuti, la discussione su un testo di retorica e di filosofia. Parteciparono al primo esame trentuno studenti. Nel 1830 fu completato da prove scritte. La prima riforma tentata (e fallita) risale al 1880 quando il ministro Jules Ferry accusò il «bac» di favorire un sapere «superficiale e falsamente enciclopedico». Nella tradizione della società francese costituisce uno dei «riti di passaggio» dall’adolescenza all’età adulta, come in Italia la maturità. Nel giugno 2004 seicentomila studenti hanno affrontato l’esame diviso in tre sezioni: generale, professionale e tecnologico. Il tasso di promozione sfiora ormai l’80 per cento. L’organizzazione costa allo Stato una media di 55 euro a candidato.