Federico Faloppa, Parole contro, Garzanti, 2004, 17 febbraio 2005
Eretici. L’italiano ”buggerare” (in antico veneziano buzzerone), dal latino tardo bulgari, poi bugeri, ”Bulgari”, per antonomasia ”eretici”, avendo abbracciato l’eresia patarina; la parola lombarda zanévrega, ”luogo di miscredenti”, da Ginevra, città della supposta ”eresia” di Calvino
Eretici. L’italiano ”buggerare” (in antico veneziano buzzerone), dal latino tardo bulgari, poi bugeri, ”Bulgari”, per antonomasia ”eretici”, avendo abbracciato l’eresia patarina; la parola lombarda zanévrega, ”luogo di miscredenti”, da Ginevra, città della supposta ”eresia” di Calvino.