Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  febbraio 17 Giovedì calendario

Eretici. L’italiano ”buggerare” (in antico veneziano buzzerone), dal latino tardo bulgari, poi bugeri, ”Bulgari”, per antonomasia ”eretici”, avendo abbracciato l’eresia patarina; la parola lombarda zanévrega, ”luogo di miscredenti”, da Ginevra, città della supposta ”eresia” di Calvino

Eretici. L’italiano ”buggerare” (in antico veneziano buzzerone), dal latino tardo bulgari, poi bugeri, ”Bulgari”, per antonomasia ”eretici”, avendo abbracciato l’eresia patarina; la parola lombarda zanévrega, ”luogo di miscredenti”, da Ginevra, città della supposta ”eresia” di Calvino.