Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  febbraio 17 Giovedì calendario

Zingari. Presente nelle lingue europee dal XII secolo, il termine risale al greco medievale Athinganoi (’gli intoccabili”, dal greco thínganein, ”toccare con le dita”), nome di una setta gnostico-manichea diffusasi a partire dall’VIII secolo nell’Anatolia occidentale e forse proveniente dall’India

Zingari. Presente nelle lingue europee dal XII secolo, il termine risale al greco medievale Athinganoi (’gli intoccabili”, dal greco thínganein, ”toccare con le dita”), nome di una setta gnostico-manichea diffusasi a partire dall’VIII secolo nell’Anatolia occidentale e forse proveniente dall’India. Quando gli ”zingari” giungono nell’Europa orientale, intorno XV secolo, sono indicati anche col termine Bohémiens (ovvero ”della Boemia”, perché il duca di quella regione all’inizio del Quattrocento concesse loro un salvacondotto di libera circolazione) e di gitanos, gitani, gypsies, per la presunta provenienza dall’Egitto. Tutti questi nomi assunsero comunque col tempo in Europa una connotazione spregiativa, per cui adesso sono censurati dai media, che ricorrono al termine ”nomadi” (dal greco némein, ”pascolare”), sebbene statisticamente gli ”zingari” presenti attualmente in Italia siano per lo più stanziali. I due autònimi degli zingari italiani sono Sinti e Rom.