Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  febbraio 17 Giovedì calendario

Kafir. Parola araba attestata dal tempo del profeta Maometto col significato di ”miscredente”, venne poi usato dai Musulmani per indicare l’europeo o l’africano, abitante in zone del continente non islamizzate

Kafir. Parola araba attestata dal tempo del profeta Maometto col significato di ”miscredente”, venne poi usato dai Musulmani per indicare l’europeo o l’africano, abitante in zone del continente non islamizzate. Etimologicamente derivate da kafir, nell’italiano del XVI secolo cafir significava invece ”non cristiano”. Sempre da kafir, nel Ponente ligure caffón sta per ”scarafaggio”, mentre nella val Roia cafár sta per ”nostalgia”.