Luca Gallesi, "il Giornale" 11/2/2005, pagina 31., 11 febbraio 2005
Politica sanitaria della Cina imperiale: il medico veniva pagato solo fino a quando i suoi pazienti restavano in salute, dato che il suo compito non era quello di guarire i malati, ma di mantenere in salute i sani, aiutandosi con poche medicine, una corretta alimentazione e, quando necessario, alcune sedute di agopuntura
Politica sanitaria della Cina imperiale: il medico veniva pagato solo fino a quando i suoi pazienti restavano in salute, dato che il suo compito non era quello di guarire i malati, ma di mantenere in salute i sani, aiutandosi con poche medicine, una corretta alimentazione e, quando necessario, alcune sedute di agopuntura.