Piero Camporesi, Il pane selvaggio, Garzanti, 2004, 245 pagine, 15 euro., 14 febbraio 2005
Ingredienti. Il più citato tra gli animali indicati da Alessandro Venturini ne Le medicine che da tutti gl’animali si può cavare a beneficio dell’uomo (XVII secolo), l’uomo stesso
Ingredienti. Il più citato tra gli animali indicati da Alessandro Venturini ne Le medicine che da tutti gl’animali si può cavare a beneficio dell’uomo (XVII secolo), l’uomo stesso. Ingredienti più ricorrenti delle ricette medicinali: "midolla di osso morto", "grasso umano", sangue, carne secca delle "mumie", escrementi e urine di uomini e fanciulli, sudore, "lordite d’orecchie", "mochi delle nari", "immondata che sta intorno al collo della verga dell’uomo" (da spalmare sopra la puntura dello scorpione).