Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  febbraio 14 Lunedì calendario

Ingredienti. Il più citato tra gli animali indicati da Alessandro Venturini ne Le medicine che da tutti gl’animali si può cavare a beneficio dell’uomo (XVII secolo), l’uomo stesso

Ingredienti. Il più citato tra gli animali indicati da Alessandro Venturini ne Le medicine che da tutti gl’animali si può cavare a beneficio dell’uomo (XVII secolo), l’uomo stesso. Ingredienti più ricorrenti delle ricette medicinali: "midolla di osso morto", "grasso umano", sangue, carne secca delle "mumie", escrementi e urine di uomini e fanciulli, sudore, "lordite d’orecchie", "mochi delle nari", "immondata che sta intorno al collo della verga dell’uomo" (da spalmare sopra la puntura dello scorpione).