Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  febbraio 14 Lunedì calendario

Mazze rosse. Il 27 febbraio 1581 Roma fu attraversata dalla parata della Corte dei Miracoli, un corteo di ottocentocinquanta mendicanti, "e si vedevano andare quelli che erano liberi accoppiati, i ciechi guidati, e quelli che erano stroppiati, tirati in carretta dai medesimi mendicanti" (Camillo Fanucci, Trattato di tutte l’opere pie dell’alma città di Roma, 1602)

Mazze rosse. Il 27 febbraio 1581 Roma fu attraversata dalla parata della Corte dei Miracoli, un corteo di ottocentocinquanta mendicanti, "e si vedevano andare quelli che erano liberi accoppiati, i ciechi guidati, e quelli che erano stroppiati, tirati in carretta dai medesimi mendicanti" (Camillo Fanucci, Trattato di tutte l’opere pie dell’alma città di Roma, 1602). Alla testa del corteo, uscito dall’ospedale della Trinità, molti prelati e signori vestiti tutti di sacco rosso con mazze rosse in mano, secondo l’uso della Confraternita della Santissima Trinità dei Convalescenti e dei Pellegrini. Tutti quelli che avessero preso parte alla processione avrebbero beneficiato dell’indulgenza.