Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  febbraio 14 Lunedì calendario

Pane. Nel 1648 il medico-filosofo-matematico Ovidio Montalbani scriveva un discorso ai Senatori di Bologna, per elencare i surrogati del frumento con cui fare il pane nei momenti di emergenza annonaria (Il pane sovventivo spontenascente succedaneo intero del pane ordinario)

Pane. Nel 1648 il medico-filosofo-matematico Ovidio Montalbani scriveva un discorso ai Senatori di Bologna, per elencare i surrogati del frumento con cui fare il pane nei momenti di emergenza annonaria (Il pane sovventivo spontenascente succedaneo intero del pane ordinario). Oltre a loglio, ghianda, gramigna, lupino, nocciola, sorba, fave, particolarmente consigliati i semi di papavero, già conosciuto dalla medicina galenica come ipnotico, sedativo della tosse stizzosa e del catarro.