Piero Camporesi, Il pane selvaggio, Garzanti, 2004, 245 pagine, 15 euro., 14 febbraio 2005
Pane. Nel 1648 il medico-filosofo-matematico Ovidio Montalbani scriveva un discorso ai Senatori di Bologna, per elencare i surrogati del frumento con cui fare il pane nei momenti di emergenza annonaria (Il pane sovventivo spontenascente succedaneo intero del pane ordinario)
Pane. Nel 1648 il medico-filosofo-matematico Ovidio Montalbani scriveva un discorso ai Senatori di Bologna, per elencare i surrogati del frumento con cui fare il pane nei momenti di emergenza annonaria (Il pane sovventivo spontenascente succedaneo intero del pane ordinario). Oltre a loglio, ghianda, gramigna, lupino, nocciola, sorba, fave, particolarmente consigliati i semi di papavero, già conosciuto dalla medicina galenica come ipnotico, sedativo della tosse stizzosa e del catarro.