Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  febbraio 14 Lunedì calendario

Risate. Racconta Pietro Andrea Mattioli, medico senese del XVI secolo, che per decimare gli anziani in Sardegna, si ricorreva a una varietà di ranuncolo, mescolato probabilmente con cicuta: "Quello che in Sardegna si chiama Apio rustico, chiamano alcuni Apium risum, imperoché si crede che ridendo muoiono coloro che se lo mangiano, come che dichino alcuni altri

Risate. Racconta Pietro Andrea Mattioli, medico senese del XVI secolo, che per decimare gli anziani in Sardegna, si ricorreva a una varietà di ranuncolo, mescolato probabilmente con cicuta: "Quello che in Sardegna si chiama Apio rustico, chiamano alcuni Apium risum, imperoché si crede che ridendo muoiono coloro che se lo mangiano, come che dichino alcuni altri... che mangiato questo Apio di Sardegna fa ritirare tutti i nervi e però in tal modo fa slargare et distendere la bocca che morendosine chi lo mangia, si rassembra nell’aspetto a uno che rida".