Piero Camporesi, Il pane selvaggio, Garzanti, 2004, 245 pagine, 15 euro., 14 febbraio 2005
Vermi. Nei momenti di fame obscena (così Virgilio), molte popolazioni dell’antichità uccidevano gli anziani per nutrirsi
Vermi. Nei momenti di fame obscena (così Virgilio), molte popolazioni dell’antichità uccidevano gli anziani per nutrirsi. Tra queste i Massageti, secondo il racconto di Erodoto, così commentato da Tommaso Garzoni nel XVI secolo: "I Massageti si mangiavano i lor morti parenti parendoli più onesta sepoltura il ventre dell’uomo, che quello de’ vermi".