Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  febbraio 14 Lunedì calendario

Maiali. I conversos, anche detti anusim (’i costretti”, per la loro adesione forzata alla Chiesa), e Alboraycos (da al-Burak, leggendario destriero di Maometto, né cavallo né mulo, né maschio né femmina), erano più diffusamente noti come Marranos

Maiali. I conversos, anche detti anusim (’i costretti”, per la loro adesione forzata alla Chiesa), e Alboraycos (da al-Burak, leggendario destriero di Maometto, né cavallo né mulo, né maschio né femmina), erano più diffusamente noti come Marranos. Termine originariamente dispregiativo, probabilmente deriva da un antico vocabolo spagnolo che significa ”maiale”, allusione ironica alla loro avversione per la carne di quell’animale. Altri lo fanno derivare dall’ebraico marat ayin, ”apparizione dell’occhio” (essendo solo apparentemente cristiani), o dall’arabo Mura’in, ”ipocrita”.