Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  febbraio 14 Lunedì calendario

Conversos. La graduale conquista dei territori moreschi nella penisola iberica, culminata nella battaglia di Las Navas de Tolosa nel 1212, cominciò a dissipare la tolleranza cristiana verso gli ebrei, che da quel momento non tornarono più utili a contrastare i musulmani

Conversos. La graduale conquista dei territori moreschi nella penisola iberica, culminata nella battaglia di Las Navas de Tolosa nel 1212, cominciò a dissipare la tolleranza cristiana verso gli ebrei, che da quel momento non tornarono più utili a contrastare i musulmani. Su istigazione di Ferrand Martínez, confessore del re bambino Enrico III (1390-1406), famoso per le sue prediche anti-ebraiche, il 4 giugno 1391 a Siviglia fu saccheggiata la judería (quartiere ebraico): 4 mila le vittime. Il disinteresse delle forze dell’ordine consentì il dilagare della furia per tutta la penisola iberica. Da allora, per scampare ai massacri, molti ebrei finsero di convertirsi (li chiamarono conversos), continuando a osservare in privato la vecchia fede. La Chiesa ritenne valido il battesimo purché volontario.