Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  febbraio 14 Lunedì calendario

Sassi. Aldo Bertelle, diplomato geometra, psicologo, fondatore di Villa San Francesco, a Facen, sulle colline del Pedavena, dove educa ragazzi affidati dal tribunale dei minorenni (dal 1974 ne ha assistiti millecinquecento)

Sassi. Aldo Bertelle, diplomato geometra, psicologo, fondatore di Villa San Francesco, a Facen, sulle colline del Pedavena, dove educa ragazzi affidati dal tribunale dei minorenni (dal 1974 ne ha assistiti millecinquecento). Prendendo alla lettera l’adagio del Vangelo "Parleranno le pietre", colleziona sassi: un frammento del Calvario, la tegola di una casa di Hiroshima, l’unica regalata a un Paese straniero (ce n’è un’altra al Palazzo di vetro dell’Onu, ma concessa in comodato), un rudere della stazione di Bologna sventrata dall’attentato, i due sanpietrini su cui caddero i bossoli dei proiettili sparati da Alì Agca contro Giovanni Paolo II, briciole delle Torri gemelle di New York. Si fa mandare anche zolle di terra da tutti i Paesi del mondo ("ce l’ho quasi fatta, siamo a 189, mi mancano solo Brunei, Fiji, Micronesia, Nauru, Palau, Salomone, Tuvalu e Vanuatu"), con l’intento di impastare 197 mattoni da restituire ai governanti per ricordare loro che il mondo è uno solo e l’umanità intera si salverà o perirà con esso.