Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  febbraio 13 Domenica calendario

Magni Eva

• Nata a Milano il 28 luglio 1906, morta a Milano l’11 febbraio 2005. Attrice. «[...] signora del teatro italiano [...] Discendente da una famiglia di musicisti e pittori, aveva esordito nel 1928 come prima attrice giovane della compagnia di Dario Nicodemi. L’anno seguente recitò nello spettacolo Broadway , messo in scena da uno dei complessi Za-Bum. Dal 1935 al 37 fu con la compagnia Ricci-Beltrami quindi con Memo Benassi e Laura Carli. Nel 1940 divenne prima attrice di Renzo Ricci e da allora mantenne a lungo il suo ruolo a fianco di questo attore, che sposò nel 1961. Da lui ebbe una figlia, Nora Ricci che in seguito avrebbe sposato Vittorio Gassman attor giovane della compagnia in cui lavora tutta la famiglia. Nei primi tempi del sodalizio venne messa un po’ in ombra rispetto a Ricci ma pian piano affinò le proprie doti espressive fino a raggiungere interpretazioni di notevole intensità e profondità come la Lola di Ritorna piccola Sheba. Un’altra sua magnifica prova di attrice fu nella parte della morfinomane Mary Tyrone di Lunga giornata verso la notte. Particolarmente adatta in climi crepuscolari e di sottile introspezione, non sembrò dare la stessa intensità interpretativa alle eroine shakespeariane (Ofelia, Desdemona, Lady Macbeth, Cleopatra). La Magni si dilettò anche in un lungo impegno radiofonico. Non si risparmiò nel cinema. Negli anni Trenta lavorò in film come Paprika e Lo smemorato. Nel 63 Elio Petri la volle nel Maestro di Vigevano interpretato da un indimenticabile Alberto Sordi» (’Il Messaggero” 12/2/2005).