Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  gennaio 31 Lunedì calendario

Secondo uno studio condotto dall’Istituto di scienze e tecnologie della cognizione (Istc) del Cnr, i pipistrelli vampiri hanno un anima generosa

Secondo uno studio condotto dall’Istituto di scienze e tecnologie della cognizione (Istc) del Cnr, i pipistrelli vampiri hanno un anima generosa. Il comportamento dei mammiferi è stato studiato attraverso la simulazione su computer per spiegare l’altruismo umano «partendo da un livello di scala inferiore e meno complesso» ha spiegato il ricercatore Mario Paolucci. In contrasto con la teoria dell’evoluzione, secondo la quale «sopravvive l’esemplare più adatto, mentre che avvantaggia gli altri dovrebbe soccombere», la ricerca dimostra che per i vampiri «l’altruismo è una strategia di sopravvivenza vincente»: «Grazie a un’organizzazione sociale in gruppi di 20-40 individui, se uno di loro per tre giorni di seguito non trova cibo e rischia di morire, interviene il pipistrello altruista che gli dona, rigurgitandolo, parte del sangue di cui si è alimentato durante la notte». Nella comunità esistono anche dei parassiti che tuttavia, «dopo aver sfruttato all’osso gli altruisti, non trovando più vittime da spolpare, muoiono». Gli altruisti, protetti dalle pareti dei nidi che si formano quando gli individui si riproducono e si separano, garantiscono la sopravvivenza e la riproduzione della popolazione. Paolucci ritiene che «tale risultato confermi la teoria della selezione di gruppo, demolita negli anni Sessanta da quella che considerava la reciprocità come unica spiegazione ammissibile dell’altruismo».