"Libero" 6/12/2005, pagina 21., 6 dicembre 2005
Con il termine "pirati" si indicano i banditi del mare in genere. I corsari erano capitani, spesso nobili, che in tempo di guerra ottennero dai loro governi, tramite "lettere di corsa", autorizzazioni ufficiali ad attaccare navi commerciali nemiche
Con il termine "pirati" si indicano i banditi del mare in genere. I corsari erano capitani, spesso nobili, che in tempo di guerra ottennero dai loro governi, tramite "lettere di corsa", autorizzazioni ufficiali ad attaccare navi commerciali nemiche. Bucanieri e filibustieri furono i protagonisti della guerra, non dichiarata, contro la Spagna del XVII secolo e veleggiavano soprattutto nel mar dei Caraibi e nel Golfo del Messico. I bucanieri erano banditi di ogni risma, tutti francesi, che vivevano sull’isola di Tortuga (il loro nome deriva da "boucan", ovvero la carne affumicata di cui spesso si nutrivano). I filibustieri erano soprattutto inglesi e olandesi e presero il nome dal termine olandese che significava "bottino".