Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  dicembre 06 Martedì calendario

Con il termine "pirati" si indicano i banditi del mare in genere. I corsari erano capitani, spesso nobili, che in tempo di guerra ottennero dai loro governi, tramite "lettere di corsa", autorizzazioni ufficiali ad attaccare navi commerciali nemiche

Con il termine "pirati" si indicano i banditi del mare in genere. I corsari erano capitani, spesso nobili, che in tempo di guerra ottennero dai loro governi, tramite "lettere di corsa", autorizzazioni ufficiali ad attaccare navi commerciali nemiche. Bucanieri e filibustieri furono i protagonisti della guerra, non dichiarata, contro la Spagna del XVII secolo e veleggiavano soprattutto nel mar dei Caraibi e nel Golfo del Messico. I bucanieri erano banditi di ogni risma, tutti francesi, che vivevano sull’isola di Tortuga (il loro nome deriva da "boucan", ovvero la carne affumicata di cui spesso si nutrivano). I filibustieri erano soprattutto inglesi e olandesi e presero il nome dal termine olandese che significava "bottino".