Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  febbraio 07 Lunedì calendario

Fanchini Nadia

• Lovere (Brescia) 25 giugno 1986. Sciatrice. Medaglia di bronzo in Discesa libera ai Mondiali 2009, quarta in superG a quelli del 2005. Una vittoria in coppa del mondo (il 7 dicembre 2008 nel superG di Lake Louise). Sorella di Elena • «[...] La signora Giusi lavora in un’impresa di pulizie, il marito Sandro è operaio agli impianti di risalita a Montecampione. Sanno bene che la fatica è il sale della vita. ”Adesso è facile dirlo, ma la strada per arrivare qui è stata lunga. Crescere tre figlie con 1.500 euro al mese, quando andava bene, non è stato facile, ma loro non si sono mai lamentate se le avvertivo che certe cose non erano possibili, fuori dalla nostra portata”. La signora non ha mai fatto sport, perché ”in famiglia eravamo nove fratellini e sarebbe stato un lusso solo pensare di andare a sciare”. Ma dice di essere un’osservatrice attenta e appassionata di sci: ”Mi è sempre piaciuto vederlo in tv. Seguivo la Compagnoni, la Seizinger. Mi rendevo conto quando andavano forte e così mi è stato facile intuire il talento delle mie ragazze: Elena, Nadia e Sabrina. Credo di avere l’occhio e loro sono brave”. Dice che come carattere assomigliano più a lei, ma è stato il padre a iniziarle allo sci. Non aveva scelta: con la moglie impegnata dal lavoro fuori casa, lui era costretto a portarle agli impianti e l’unico modo per tenere impegnata la loro vivacità era farle giocare con gli sci. Elena da ragazzina era più magra. D’estate andava con Nadia a fare atletica. Lei provava il salto in lungo, mentre la sorella si dedicava al lancio del peso e del disco: in quella specialità ha vinto titoli provinciali ed è arrivata 4ª ai regionali, toccando un risultato vicino a 4,50. [...] Elena partecipò con Nadia alla prima gara a Montecampione quando aveva 8 anni, ma fu la sorella, di un anno più giovane, a vincere. Poi la situazione si ribaltò a suo favore. Negli anni seguenti non aveva rivali fino a che, nel ”98, ha trionfato nel ”Pinocchio” , criterium internazionale, e poi ha offerto il bis anche alle finali del ”Topolino” in Canada. ”Non è stato facile – prosegue il padre – seguirle in tutti questi anni. Mi sono sempre bruciato lo stipendio, in 12 anni penso di avere speso circa 150 milioni delle vecchie lire per aiutarle a fare sport. Non ho potuto mettere nulla da parte, ma sono strafelice”. Le difficoltà hanno stretto la famiglia come un pugno. [...] In un certo senso le sorelle Fanchini sono anche delle primatiste, perché hanno collezionato una serie impressionante di titoli giovanili. Elena è stata 5 volte tricolore nella categoria ragazze e poi ha stradominato nel 2001, prima del primo incidente al ginocchio, vincendo tutti e tre i titoli in palio nella categoria allieve: superG, gigante e slalom. Nadia [...] ha firmato 7 titoli, battendo il record precedente di Claudia Giordani: tre assoluti (discesa, slalom e combinata) e quattro giovanili (discesa, slalom, gigante e combinata) [...]» (Gianni Merlo, ”La Gazzetta dello Sport” 7/2/2005).