Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  febbraio 07 Lunedì calendario

Signori Giacomo

• Desenzano 11 giugno 1914, Desenzano 5 febbraio 2005. Nuotatore • «[...] forse il più popolare ed amato nuotatore italiano degli anni Trenta, sette volte campione italiano dei 200 e 400 stile libero, innumerevoli volte sul podio di tutte le distanze del mezzofondo, ma soprattutto medaglia di bronzo nei 400 metri e nella staffetta 4x200 ai campionati europei del 1934 a Magdeburgo, dove fu pure quinto nei 1500. Grande combattente, eclettico, si è sempre fatto notare, prima ancora che per le qualità tecniche, per il suo carisma, la cordialità, la passione che ha sempre contraddistinto i suoi rapporti con i compagni di squadra, l’esempio con il quale sapeva animare tutti quanti, che sempre lo hanno ricambiato con amicizia e rispetto. Era tanto eclettico da salire ai vertici anche nella pallanuoto, che lo vide protagonista non soltanto come giocatore della Rari Nantes Milano e della Florentia (con la quale fu campione italiano nel 1934, quando alla Rari Nantes Milano fu inflitta dagli stravaganti regolamenti dell’epoca la squalifica di un anno per un’infrazione che non avrebbe meritato più di un’ammonizione). Era tanto bravo da meritarsi pure la convocazione in azzurro, e fece parte del ristretto gruppo di azzurri che prepararono i vittoriosi campionati europei di Montecarlo nel ’47, dai quali fu escluso all’ultima selezione. Si rifece vincendo in quell’anno l’ultimo titolo come giocatore della Canottieri Olona. Innumerevoli anche i suoi successi nelle gare in acque aperte dal domestico Miglio Marino nel Naviglio, alle prove di lago e di mare. Poi fu istruttore e animatore dei Centri Coni, a Milano, prima di ritirarsi a Desenzano [...]» (Aronne Anghileri, ”La Gazzetta dello Sport” 6/2/2005).