Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  febbraio 02 Mercoledì calendario

Girardelli Marc

• Lustenau (Austria) 18 luglio 1963. Ex sciatore alpino. Diventato lussemburghese dopo il ”divorzio” dal Wunderteam per divergenze tecniche (il padre Helmut voleva allenarlo personalmente e non in serirlo nella squadra delle aquile). Dall’età di nove anni si allena sempre da solo e dal 1976 indossa la divisa del Lussemburgo dopo una telefonata del padre alla Federazione: ”Mio figlio ha 13 anni e diventerà il migliore sciatore del mondo”. A tutt’oggi è l’unico sciatore del settore maschile ad aver vinto 5 Coppe del Mondo (Annemarie Moser Proell arrivò a sei, leader assoluta del settore femminile) con 3 Coppette in slalom, 2 in libera e una in gigante. In più, 2 argenti olimpici (1 in slalom gigante e 1 in supergi gante nel 1992); 4 ori, 4 argenti e 3 bronzi ai Mondiali (dal 1985 al 1996). Dall’83 al ”96 ha vinto 46 prove di Coppa, con 100 podi totali. Ha subito numerosi incidenti, rischiando anche di diventare paraplegico nel 1990, in seguito a una caduta in allenamento. Con Zurbriggen, Mader, Aamodt e Miller è l’unico ad aver vinto almeno una volta in tutte a cinque le specialità di Coppa. Vive in Germania con la compagna, dalla quale ha avuto due figli. Altri due erano nati da altrettante relazioni precedenti. titolare di una ditta di sci e abbigliamento sportivo, è pilota di eli cotteri, collabora con alcuni quotidiani sportivi • «’Mister Polivalenza” [...] nella storia dello sci s’è ritagliato un inattaccabile posto da re (chi mai vincerà cinque Coppe del mondo? Chi mai, in una stagione, sarà capace di imporsi in tutte e cinque le discipline?) [...]» (Flavio Vanetti, ”Corriere della Sera” 2/2/2005).