Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  febbraio 01 Martedì calendario

Carr Lucien

• Nato a St. Louis (Stati Uniti) il primo marzo 1925, morto a Washington (Stati Uniti) il 27 gennaio 2005. Scrittore. Poeta. «Quando era studente alla Columbia University di New York nel 1944, Carr fu colui che fece da catalizzatore per l’originario gruppo della Beat generation: mise infatti in contatto Jack Kerouac con Allen Ginsberg e William Burroughs. Il quartetto, di cui all’epoca Carr era il leader, costituì il nucleo letterario dei Beat. Lucien Carr fu protagonista il 13 agosto 1944 di un omicidio: uccise David Kammerer per autodifesa. L’anziano professore voleva infatti avere una relazione sessuale con il giovane allievo. Carr, infastidito dalle continue molestie, uccise Kammerer e ne gettò il corpo nell’Hudson River. Per l’omicidio Carr fu condannato a venti anni di carcere, poi ridotti a due. Uscito di prigione nel 1946, l’anno successivo entrò a far parte dell’agenzia di stampa Upi (United Press International), diventando in seguito direttore di collane letterarie. Jack Kerouac immortalò la figura di Carr nel suo romanzo La città e la metropoli (1950). Secondo molti studiosi della Beat generation, è stato lui a fornire a Kerouac il rotolo di carta da telescrivente su cui fu scritto On the road (Sulla strada), mentre forse è solo una leggenda quella che racconta come il cane di Carr abbia azzannato una parte del manoscritto, costringendo Kerouac a riscriverne un ampio capitolo. Alla fine degli anni Cinquanta Lucien Carr si distaccò lentamente dai Beat, per dedicarsi completamente al mondo editoriale curando la pubblicazione di nuovi autori della letteratura statunitense» (’il manifesto” 30/1/2005).