Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  gennaio 27 Giovedì calendario

Il «death gratuity», l’indennizzo di 12.000 dollari pagato dal Pentagono ai familiari dei marine caduti e consegnato da un sottoufficiale a 72 ore dalla morte del militare

Il «death gratuity», l’indennizzo di 12.000 dollari pagato dal Pentagono ai familiari dei marine caduti e consegnato da un sottoufficiale a 72 ore dalla morte del militare. La tradizione di consegnare una somma in seguito alla scomparsa di un soldato risale al 1908, sotto la presidenza del repubblicano Teddy Roosevelt: dapprima, alle famiglie dei cadutifurono dati sei mesi di paga, poche centinaia di dollari. Poi, nel ’56, dopo la Seconda guerra mondoale e la guerra in Corea, l’indennizo venne portato a 3.000 dollari e , nel ’91, dopo la prima Guerra del Golfo, venne raddoppiato. Il Congresso lo elevò a 12.000 dollari, indicizzati (adesso sono esattamente 12.420) nell’estate del 2003, subito dopo l’ingresso in Iraq. Attualmente si discute di portarla a 100.000 dollari.