La Stampa 27/1/2005, pag. 12., 27 gennaio 2005
Yoga: dalla radice «yuj» che sta per «legare insieme», «tenere stretto», «aggiogare». La stessa origine del latino «jungere» e dell’inglese «yoke»
Yoga: dalla radice «yuj» che sta per «legare insieme», «tenere stretto», «aggiogare». La stessa origine del latino «jungere» e dell’inglese «yoke». Yoga propriamente indica una tecnica di ascesi che dovrebbe risalire all’India preariana, cioè a un passato antichissimo. Col tempo diventa uno dei sei sistemi filosofici dell’ortodossia hindu dando il nome anche a varie pratiche ascetiche buddhiste, jainiste e alla miriade delle posteriori varianti tantriche. La definizione classica è quella di Patanjali (IV o VI secolo aC.): «Yoga è la soppressione del flusso mentale». All’interno del sistema classico di Patanjali la disciplina fisica (ciò a cui oggi si è soliti ridurre lo yoga) è soltanto uno degli strumenti per ottenere il fine superiore della «liberazione».