Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  gennaio 26 Mercoledì calendario

Pane a sufficienza. Il popolo italiano non ha mai avuto pane a sufficienza. E tutte le volte che noi abbiamo cercato di farci un po’ di posto nel mondo, abbiamo sempre trovato le vie sbarrate: non solo all’Italia fascista, ma all’Italia pura e semplice, fosse anche l’Italia di Di Rudinì, di Giolitti o di Orlando

Pane a sufficienza. Il popolo italiano non ha mai avuto pane a sufficienza. E tutte le volte che noi abbiamo cercato di farci un po’ di posto nel mondo, abbiamo sempre trovato le vie sbarrate: non solo all’Italia fascista, ma all’Italia pura e semplice, fosse anche l’Italia di Di Rudinì, di Giolitti o di Orlando. Non vuole l’esistenza di un’Italia che nutra sogni di grandezza: si vuole un popolo italiano che sia piacevole, divertente, servizievole. Questo è il sogno che cova nell’animo degli anglosassoni. Alla Camera dei Fasci e delle Corporazioni (2 dicembre 1942)