Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  gennaio 26 Mercoledì calendario

Deakin FrederickWilliam

• Nato il 3 luglio 1913, morto a Var (Francia) il 22 gennaio 2005. Storico. «Fu il primo storico della Rsi, anche se la sua opera The Brutal Friendship (1962), tradotta in italiano da Renzo De Felice con il titolo Storia della Repubblica di Salò (Einaudi, 1963), ripercorre le vicende dei rapporti tra Mussolini e Hitler lungo un arco di tempo più ampio. [...] prima di diventare uno studioso era stato un agente di punta dei servizi segreti britannici: nel 1943 si era paracadutato nella Jugoslavia occupata dai nazisti per contattare i partigiani di Tito. Finita la guerra, aveva fondato il St. Anthony College di Oxford e aveva collaborato strettamente con Winston Churchill per la stesura delle sue memorie. Dopo il libro su Salò, ne scrisse un altro, con Richard Storry, su una famosa spia nazista (Il caso Sorge, Einaudi, 1966) e un terzo sulla resistenza jugoslava (La montagna più alta, Einaudi, 1972). Deakin era tra i sostenitori dell’inesistenza del carteggio segreto fra Mussolini e Churchill, ma, dati i rapporti che lo legavano allo statista britannico, questa sua posizione appariva a tutti un po’ scontata» (’Corriere della Sera” 26/1/2005).