Fonti varie., 17 gennaio 2005
Anno II - Cinquantaduesima settimanaSettimana dal 10 al 17 gennaio 2005Titano. Le foto che arrivano da Titano mostrano un mondo color arancione, fatto di monti e canali, con ciottoli di un ghiaccio d’acqua, metano e azoto
Anno II - Cinquantaduesima settimana
Settimana dal 10 al 17 gennaio 2005
Titano. Le foto che arrivano da Titano mostrano un mondo color arancione, fatto di monti e canali, con ciottoli di un ghiaccio d’acqua, metano e azoto. I canali potrebbero essere fiumi. Gli apparecchi trasmettono anche un gran silenzio, rotto dal rumore di un vento che soffia a 400 chilometri l’ora. Così era la Terra quattro miliardi di anni fa, poco prima che nascesse la vita. Potremmo dunque, a un certo punto, veder nascere la vita su Titano? Forse. Alcuni dicono che fa troppo freddo (180 gradi sotto zero). Altri sottolineano che Titano è l’unico luogo dell’Universo conosciuto, oltre la Terra, ad avere un "profilo geologico attivo". Immagini e suoni sono trasmessi dalla sonda Huygens, sganciata dalla sonda Cassini. Titano è il più grande satellite di Saturno e sta a un miliardo e 200 chilometri da noi. Per raggiungerlo c’è voluto un viaggio di sette anni.
Terra. Un documento che sta circolando in rete fa il mondo simile a un villaggio di cento persone. Risulta che, su queste cento persone: 57 sono asiatici, 21 europei, 4 americani (Nord e Sud), 8 africani, 10 altri; le donne sono 52, gli uomini 48; i bianchi sono 30, i non-bianchi sono 70; i cristiani sono 30, i non cristiani sono 70; gli eterosessuali sono 89, gli omosessuali sono 11; il 60 per cento della ricchezza è detenuto da 6 bianchi in maggioranza americani, il 40 per cento dagli altri 94. Possessori di computer: 1. Possessori di laurea: 1. Analfabeti: 70. Denutriti: 50.
Tsunami. L’ultimo numero di dispersi italiani per lo tsunami è 190.
Fecondazione assistita. La Corte costituzionale ha dichiarato ammissibili quattro referendum sulla fecondazione assistita e ha detto no al quinto, che voleva la cancellazione integrale della legge (la n. 40 dell’anno scorso). Votando "sì" su tutte e quattro le schede si abrogheranno: le limitazioni alla ricerca scientifica sugli embrioni; il limite massimo di tre embrioni da trasferire nell’utero e quindi il divieto di congelarli; l’equiparazione dell’embrione all’individuo, con conseguente parità di diritti; il divieto di produrre l’embrione con seme estraneo alla coppia (la cosiddetta "eterologa"). Radicali polemici per via del no al quinto referendum ("è una sentenza politica"), partiti molto divisi. Emergono due linee: quella che punta a un accordo in Parlamento che modifichi la legge e faccia decadere i referendum (difficile, anche se presente in tutto lo schieramento) e quella che punta all’astensione per far mancare il quorum del 50 per cento (linea presente nella maggioranza di governo). Berlusconi ha detto che non darà indicazioni di voto e lascerà libertà di coscienza. Idem Prodi, che a suo tempo s’era detto contrario ai referendum. La data pressoché certa del 12 giugno è contestata dai radicali, secondo i quali quel giorno gli italiani saranno già in vacanza e non andranno a votare. Su tutta la faccenda incombe poi il problema di Celentano: un suo programma in quattro puntate andrà in onda su Raiuno a partire dal 12 aprile e il cantante vuol parlare ogni volta di politica, per almeno mezz’ora, avendo ospiti un rappresentante della maggioranza e uno dell’opposizione. Petruccioli dei Ds ha già avvertito: non si metta in testa di nominare i referendum. Ha ricordato anche che la legge vieta ai politici di partecipare a programmi di intrattenimento.
Torture. Charles A. Graner junior, caporale degradato a soldato semplice, è stato condannato a dieci anni di reclusione per le torture inflitte ai prigionieri di Abu Ghraib (Iraq). Non potrà più indossare la divisa. Prima della sentenza ha liberamente parlato per tre ore, dicendo di aver solo obbedito agli ordini, di aver imparato le tecniche di tortura a Guantanamo (costringere certi prigionieri non registrati a mangiare in cinque secondi, a dormire pochi minuti, ecc.) e di essersene sempre lamentato con i superiori, di cui ha fatto i nomi.
Palestina. Abu Mazen, nuovo presidente palestinese, s’è insediato sabato 15 gennaio in un clima di forti turbolenze: sei israeliani uccisi in un attacco a Karni giovedì 13, sette palestinesi ammazzati in scontri con le forze israeliane nel giorno stesso dell’insediamento. Abu Mazen, nel suo discorso, ha detto che palestinesi e israeliani sono costretti a vivere fianco a fianco e devono cooperare: "tendiamo dunque la mano ai nostri partner israeliani per la pace". Però, ha aggiunto, decine di migliaia di palestinesi detenuti devono essere liberati. Il governo israeliano ha giudicato il discorso deludente e ha confermato la sospensione dei contatti con la nuova leadership, annunciata dopo l’eccidio di Karni. Hamas ha ribadito che non intende concedere tregue né riconoscere lo stato israeliano.
Pedofili. Buttiglione, che fu bocciato dalla commissione europea per aver detto che l’omosessualità è peccato, accusa Daniel Cohn-Bendit di pedofilia e dice che fu lui a ispirare la domanda sull’omosessualità che gli costò il posto. Buttiglione si riferisce a cose scritte da Cohn-Bendit nel 1975, piuttosto chiarite in seguito (i genitori dei bambini lo scagionarono completamente allora, i bambini divenuti oggi adulti pure). Cohn-Bendit è adesso copresidente del gruppo dei Verdi al Parlamento europeo e ha risposto che nel 2005 Buttiglione dovrebbe dormire di più.
Fumo. Bilancio della prima settimana di fumo vietato nei locali pubblici. Pochi contravventori (il 5%), nessun calo di clienti in bar e ristoranti. Sirchia ha detto che i farmaci che aiutano a smettere si devono regalare e che ora bisogna fare la guerra all’alcol. La rivista Lancet scrive che certi scienziati furono pagati dalle multinazionali del tabacco per affermare che non c’è tutto questo rapporto tra nicotina e cancro. A Savona, in una causa per l’affidamento di una figlia, una madre ha detto che non la vuole a casa e di metterla nelle mani dei servizi sociali perché fuma troppo. Luca Goldoni, sul "Corriere", ha notato che il divieto di fumare ha fatto riapparire le sedie sui marciapiedi. Giuliano Ferrara, che aveva fatto campagna contro la legge, s’è pentito: "Voglio rivolgere un grato pensiero al ministro Sirchia, il primo che sia riuscito da decenni a dar fastidio a noi fumatori accaniti o orgogliosi, realizzando, se la cosa non finirà in burletta nel giro di qualche settimana, una rivoluzione nel costume. Sono passato, per effetto del moderato proibizionismo da lui voluto, da tre pacchetti di sigarette, quelle buone, quelle pesanti, quelle senza filtro, quelle che dànno davvero piacere e fanno davvero molto male, a un pacchetto scarso. Ci ritroviamo fuori dalla redazione, si fanno due chiacchiere, si fuma e poi non ci si pensa più. La scansione è ottima, il fumo a catena, automatico, è eliminato. La sigaretta obiettivamente è più buona. Viene una gran voglia di tornare ai tre pacchetti, ma non si può. Una fastidiosa bronchite da calo del tasso di nicotina, con la relativa tossetta della salute, mi secca un po’, ma passerà. Per questa ragione mi aggiro per le stanze della redazione gridando: "Viva lo Stato!, viva sua eccellenza il ministro!". Quando si comincia con l’astemia, la castità, la dieta?".
Lotto. Rosanna Dell’Amico, di 58 anni, due figli e vari nipoti, si è annegata sulla spiaggia di Marinella a Sarzana (La Spezia) per la disperazione di non poter restituire i soldi presi in prestito e giocati sul 53, in ritardo, mentre scriviamo, da 175 settimane.
Gay. Lando Buzzanca, attore dichiaratamente di destra, ha avuto un gran successo su Raiuno (30 per cento di share) intepretando la fiction "Mio figlio" in cui fa la parte di un commissario che scopre d’esser padre di un gay. "Il Secolo d’Italia" lo ha attaccato ("fa credere che essere omosessuali sia normale"), "l’Unità" e Rifondazione (attraverso Nichi Vendola, gay dichiarato) lo hanno elogiato.
Totti. Totti è stato insultato pesantemente (soprattutto con la parola "mercenario") a Siena, dove si stava giocando un incontro di Coppa Italia. La Roma stava vincendo e ha poi vinto 5 a 1. Candelotti fumogeni hanno costretto l’arbitro a interrompere la partita per 70 minuti. Le probabilità che il campione a giugno se ne vada all’Inter, al Milan o al Real Madrid sono a questo punto notevoli.
Meoni. Fabrizio Meoni, 47 anni, campione di motociclismo, è morto martedì 11 gennaio durante l’undicesima tappa della Dakar, non si sa se per un infarto o per una caduta che gli ha spezzato il collo. Era sposato con due figli e aveva vinto la Dakar due volte. Ai funerali di Castiglion Fiorentino, due giorni dopo, folla immensa e, a mo’ di saluto, il rombo di decine di motociclette.
Reati. Secondo quanto ha detto il procuratore generale Francesco Favara nel suo discorso di inaugurazione dell’anno giudiziario, in Italia i reati sono aumentati in modo impressionante: truffe, +130% (per colpa di Internet), violenze sessuali, +48%, violenze in famiglia, +5%, sequestri di persona, +4%, omicidi, +2%. In calo estorsioni, rapine, furti. Quattro reati su cinque restano impuniti. Per una sentenza civile ci vogliono otto anni, per una penale cinque. Le persone in attesa di un verdetto sono 18 milioni. Il procuratore ha paventato l’accorciamento della prescrizione, varata di recente dal governo. Il discorso è stato pronunciato a Roma, davanti al presidente Ciampi, martedì 11 gennaio.
Imprese. A Milano ci sono 156 imprese registrate col cognome Brambilla e 155 col cognome Abdel. La supremazia degli Abdel è schiacciante nell’edilizia: 84 imprese contro le 23 dei Brambilla (dati della Camera di Commercio milanese).
Bce. Secondo il quotidiano tedesco "Handelsblatt", la Bce ha chiuso il 2004 con perdite per 1,2 miliardi di euro, causate dal deprezzamento di dollaro e yen. Il "Sole 24 Ore" ha giudicato la notizia plausibile.
Harry. Il "Sun" ha pubblicato in prima pagina la foto del principino Harry (vent’anni, terzo erede al trono d’Inghilterra) vestito da nazista, mascheratura scelta dal giovane per una festa in casa dell’amico Herry Maede, che per i suoi 22 anni aveva indetto una serata sul tema "Indigeni e coloniali". Scandalo internazionale, con scuse immediate del ragazzo a tutti quanti e indignazione di molti uomini politici che in un crescendo di rimproveri sono arrivati ad accusare anche Carlo di trascurare i figli (si sa invece che Carlo ha mandatoi per punizione Harry ad accudire i maiali). L’altro fratello più grande, William, s’è addossato una parte di colpa: il costume da nazista (camicia kaki, pantaloni dell’Africa Korps, distintivo della Wehrmacht, bracciale rosso con svastica nera) gliel’ha consigliato lui. Però alla festa di Maede c’è andato vestito di pelli di leone e leopardo, abito confezionato con le sue mani.