Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  gennaio 21 Venerdì calendario

Boykins Earl

• Cleveland (Stati Uniti) 2 giugno 1976. Giocatore di basket. Dei Milwaukee Bucks. Già coi Denver Nuggets. «“Nugget” in inglese significa pepita: Boykins lo è. Un “quasi nano”, l’unico in Nba sotto il metro e settanta: uno che, saltando, difficilmente potrebbe stoppare un qualsiasi avversario. Ovviamente nessuno lo scelse quando, nel 1998, uscì dalla Eastern Michigan University. Lui però aveva in testa l’Nba e l’Nba ha avuto, guadagnandosi contratti uno dietro l’altro. Faticando e sbuffando, dovendo sempre dimostrare qualcosa in più degli altri, “perchè quando sei un piccoletto, la gente ti fa i complimenti e poi si gira dall’altro lato”. Invece, è diventato l’erede di Muggsy Bogues e Spud Webb: il primo è stato il più piccolo in assoluto ad avere mai giocato nella Nba, 160 cm di complessi poi vinti. Webb era diventato famoso perchè, alto appena 170 cm, riusciva anche a schiacciare. Boykins manco ci prova. Però tira che è un piacere e in Italia qualcuno se lo ricorda anche per averlo visto dal vivo: nel 1997, proprio lui guidò infatti la selezione Under 22 statunitense a vincere l’oro ai Mondiali Universitari» (“La Stampa” 20/1/2005).