Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  gennaio 19 Mercoledì calendario

Dalla famiglia alla religione, dalla politica e dalla storia all’amore e ai giochi, dalle paure alla morte, nulla sfugge agli occhi curiosi dei bambini e al loro tentativo di capire e giudicare il mondo

Dalla famiglia alla religione, dalla politica e dalla storia all’amore e ai giochi, dalle paure alla morte, nulla sfugge agli occhi curiosi dei bambini e al loro tentativo di capire e giudicare il mondo. I loro pensierini tratti dai quaderni fanno sorridere («da grande vorrei essere una mosca», «certo, se potessi scegliere mi piacerebbe fare il Duce, non il Duce d’Italia, ma il Duce della mia classe») e al tempo stesso riflettere («Hitler è buono, vuol bene all’Italia»). Queste argute e fantasiose osservazioni fatte dai banchi di scuola rappresentano uno specchio reale della società italiana del ventennio e del primo dopoguerra. Lo stato in chiesa Sotto il Regno di Vittorio Emanuele terzo si effettuò la concigliazione. Da allora lo Stato va in chiesa. Pina F., classe III, Forlì, 1931