Varie, 19 gennaio 2005
Tags : Virginia Mayo
MAYO Virginia (Virginia Clara Jones) Saint Louis (Stati Uniti) 30 novembre 1920, Los Angeles (Stati Uniti) 17 gennaio 2005
MAYO Virginia (Virginia Clara Jones) Saint Louis (Stati Uniti) 30 novembre 1920, Los Angeles (Stati Uniti) 17 gennaio 2005. Attrice • «[...] bionda attrice degli anni Quaranta e Cinquanta [...] Aveva lavorato con tutti i grandi divi della sua generazione, da James Cagney a Burt Lancaster, da Kirk Douglas a Gregory Peck, aveva tenuto a battesimo artistico Paul Newman al suo debutto in Il calice d´argento e tra i suoi partner c’era stato anche Ronald Reagan. Oltre cinquanta i film da lei interpretati nell’arco di circa venticinque anni. I più celebri sono Sogni proibiti, I migliori anni della nostra vita, La furia umana e Gli amanti della città sepolta. Bionda, levigata, occhi verdi, figura sensuale, per lei il sultano del Marocco aveva trovato una definizione entusiasta e forse un po’ eccessiva: la prova tangibile dell’esistenza di Dio. [...] Debuttò in provincia a 16 anni. Cominciò la carriera come ballerina di fila (da lì viene il suo nome d’arte perché il capocomico di una rivista in cui aveva lavorato si chiamava Mayo) ma presto la sua immagine di splendida bionda le aprì le porte di Hollywood. “Volevo danzare - ha confessato in un’intervista del 2001 - e invece ho finito per diventare l’attrice che ha lavorato con alcuni dei più grandi attori del nostro tempo”. Si trovò al fianco di Danny Kaye in ben cinque film, uno di questi è Sogni proibiti del 1947 dove è l’affascinante bionda che appare, tra realtà e immaginazione, all’oppresso protagonista che evade dalla sua grigia situazione sognando a occhi aperti. Nel 1952 è insieme a Ronald Reagan nel musical Il collegio si diverte. Ma si distinse particolarmente in due lavori diventati classici. Nel 1946 interpretò il film di William Wyler, premiato con sette Oscar, I migliori anni della nostra vita dove è la volubile moglie di un soldato reduce dalla seconda guerra mondiale. Nel 1949 è la trascurata compagna di un killer spietato, interpretato da James Cagney, in La furia umana di Raoul Walsh. La sua carriera era iniziata con una serie di parti in film bellico-avventurosi ma presto era diventata l’attrice prediletta per ruoli brillanti in commedie spesso a sfondo musicale come Venere e il professore, del 1948, sempre con Danny Kaye. Ma con Raoul Walsh diventò il personaggio tipo della bionda altezzosa in crisi nelle situazioni pericolose. Di Walsh, oltre a Gli amanti della città sepolta con Joel McCrea e La furia umana sono anche Sabbie rosse con Kirk Douglas e Le avventure del Cap. Hornblower con Gregory Peck. Poi la sua presenza cominciò a diradarsi e alla fine degli anni Sessanta si colloca il ritiro definitivo dal cinema. Al contrario di molti suoi colleghi non aveva accettato lavori in televisione e la sua immagine si è allontanata gradualmente dal grande pubblico rimanendo però familiare a tutti i nostalgici della stagione d’oro di Hollywood» (Roberto Rombi, “la Repubblica” 19/1/2005).