ཿL’espresso 26/12/2004, pagina 200., 26 dicembre 2004
”Emma”, Eorpean Mutant Mouse Archive, un archivio che raccoglie migliaia di varietà di topi geneticamente modificati, a Monterotondo, in provincia di Roma
”Emma”, Eorpean Mutant Mouse Archive, un archivio che raccoglie migliaia di varietà di topi geneticamente modificati, a Monterotondo, in provincia di Roma. Conserva spermatozoi e embrioni dei topi creati da compagnie private o gruppi di ricerca per studiare l’effetto della mutazione di un particolare gene. Al termine di un esperimento, ogni gruppo può consegnare all’archivio le copie degli animali creati, in modo che chi vuole studiare lo stesso gene non debba ripetere l’intera procedura. Compreso anche un database in cui sono annotate le caratteristiche di quel topo e di quale malattia è un modello. Secondo il direttore del centro Glauco Tocchi-Valentini, ”dal punto di vista genetico il topo è un piccolo essere umano, il numero dei geni è pressoché lo stesso e molte malattie umane legate a malattie genetiche hanno una controparte nel topo”. I ceppi presenti a Monterotondo permetternno di studiare malattie come anemia, malattie autoimmuni, tumori, malattie cardiovascolari e disturbi neurodegenerativi come il Parkinson. Strutture simili esistono in Francia, Gran bretagna, Svezia, Spagna e Germania. L’obiettivo: arrivare a un archivio completo che comprenda un mutante per ognuno dei 30 mila geni del topo.