Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2004  settembre 19 Domenica calendario

Due mondi paralleli. Tuttavia nella società giapponese si percepisce ancora oggi l’esistenza di due gruppi, maschile e femminile, che hanno continuato a convivere con compiti posizioni e regole diverse senza mai mescolarsi fino in fondo

Due mondi paralleli. Tuttavia nella società giapponese si percepisce ancora oggi l’esistenza di due gruppi, maschile e femminile, che hanno continuato a convivere con compiti posizioni e regole diverse senza mai mescolarsi fino in fondo. E i diritti concessi alle donne non sono mai diventati vera e propria emancipazione, perché non hanno determinato cambiamenti sostanziali nel rapporto di potere tra i due sessi all’interno della famiglia e nel mondo del lavoro. Di fatto la donna è ancora in una posizione d’inferiorità, anche se nel tempo si è costruita circoscritti territori di autonomia. Il mestiere più diffuso per le ragazze giapponesi, con tanto di laurea e università di prestigio alle spalle, resta quello di segretarie. Le chiamano ”fiori del lavoro”, ”ragazze del tè”, ”office lady”. A loro si richiede avvenenza e rispettabilità (alcune compagnie si rifiutano di assumere ragazze che vivono da sole). Se fino agli anni universitari puoi vederle girare con mèche, minigonne inguinali, pantaloncini corti, fiocchetti e merletti stile kawai (da ”adorabili bamboline”), una volta a lavoro indossano divise anonime e abbandonano ogni eccesso. Unico imperativo: la discrezione. La donna giapponese deve occupare poco spazio, contenere i gesti, essere sempre socievole e garbata. I loro contratti, salvo difficile e personale trattativa, non contemplano mai possibilità di carriera perché i capi presumono che una volta sposate lasceranno l’impiego. La forte competizione impone rinunce e sacrifici (niente ferie e orario no stop) che mal si addicono a una mamma di famiglia, e come se non bastasse i mariti si vergognano di avere mogli che «lavorano come un uomo». Paradossalmente le ragazze del tè sono le più invidiate: dopo le cinque del pomeriggio possono disporre del loro tempo senza preoccupazioni e senza rimpianti per una realizzazione professionale dalle regole disumane. Alle donne resta la gestione dell’economia familiare, la pratica e l’insegnamento di alcune professioni ”artistiche” molto remunerative, nelle quali hanno progressivamente sostituito il sesso forte: l’ikebana (composizione floreale), la danza, la cerimonia del tè, la calligrafia. Quanto al cosiddetto ”commercio dell’acqua”, ossia la gestione di bar, locali notturni e prostituzione in genere, è un regno tutto al femminile dove le signore spesso possiedono anche i locali che mandano avanti.