Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2004  ottobre 03 Domenica calendario

Il commercio degli schiavi era un’attività molto redditizia al punto che alcune città divennero veri e propri mercati specializzati

Il commercio degli schiavi era un’attività molto redditizia al punto che alcune città divennero veri e propri mercati specializzati. A esempio, a Delo, durante l’apogeo del periodo repubblicano nel III-II secolo a.C., si arrivava a vendere anche 10.000 schiavi in un solo giorno. A Roma il primo mercato fu allestito nel 259 a.C., ma notizie frammentarie datano la prima asta per la vendita degli schiavi intorno al 396 a.C. I mercanti di schiavi si dedicavano alla loro attività pubblicamente, nelle strade o in veri e propri negozi. Ogni schiavo esposto aveva un suo prezzo che variava a seconda dell’età, della forza fisica e della cultura. Di solito per rendere noti i requisiti e le particolarità del proprio prodotto, i mercanti appendevano al collo degli schiavi un cartello che garantiva la loro provenienza e le loro abilità specifiche, con lo stesso valore dell’odierno ”made in”. Questo valore, a parte alcune eccezioni, restava invariato nel tempo e era equivalente al prezzo da pagare per l’acquisto.