Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2004  ottobre 03 Domenica calendario

Prestigio e ricchezza. Gli schiavi, nel corso dei decenni, finirono per diventare uno status symbol, un segno esteriore che denotava la condizione sociale di un cittadino, un indice di ricchezza e di prestigio

Prestigio e ricchezza. Gli schiavi, nel corso dei decenni, finirono per diventare uno status symbol, un segno esteriore che denotava la condizione sociale di un cittadino, un indice di ricchezza e di prestigio. Scriveva Marziale nel primo secolo d.C. che i più modesti proprietari dovevano apparire in pubblico alla testa di almeno otto schiavi per non mettere a repentaglio la propria credibilità. Anche Giovenale prendeva di mira, quale inutile pomposità, l’esibire schiavi, con un discorso che non sarebbe difficile riferire anche ai nostri giorni: «Fidimus eloquio? Ciceroni nemo ducentos / nunc dederit nummos, nisi fulserit anulus ingens. / Respicit haec trimum qui litigat, an tibi servi / octo, decem comites, an post te sella, togati / ante pedes» (Confidare nell’eloquenza? Nessuno darebbe duecento soldi di questi tempi a Cicerone, se non portasse un enorme anello al dito. Chi intenta una causa prima di tutto si interessa se hai almeno otto schiavi, dieci clienti, una lettiga al seguito e qualche togato che ti preceda).