Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2004  ottobre 03 Domenica calendario

Divitis hic servo cludit latus ingenuorum filius», «qui il figlio di gente libera circonda lo schiavo di un ricco», si lamentava Giovenale alla fine del I secolo d

Divitis hic servo cludit latus ingenuorum filius», «qui il figlio di gente libera circonda lo schiavo di un ricco», si lamentava Giovenale alla fine del I secolo d.C. Un libero cittadino che adula uno schiavo per ottenere favori, una raccomandazione, un prestito da parte del suo padrone: sembra un paradosso. Eppure, scene di questo tipo erano frequenti nella Roma di Traiano (98-117 d.C.). La condizione degli schiavi nell’antica Roma, infatti, non fu mai un semplice rapporto di dipendenza. Risultato di una lunga evoluzione, presentava innumerevoli sfaccettature, a seconda dei ruoli che gli schiavi assumevano. L’utilizzazione della schiavitù su larga scala risale all’epoca dei Sumeri, nel III millennio a.C. e forse ancora prima. Presso i romani cominciò a svilupparsi per gradi, a partire dalle guerre di conquista della penisola (IV sec. a.C.). Gli eserciti facevano molti prigionieri, destinati a diventare schiavi da utilizzare nei campi, per «evitare che uomini liberi fossero costretti a coltivare invece che combattere altrove», scriveva Appiano. La sempre crescente disponibilità di prigionieri col tempo avrebbe portato all’estinzione della piccola proprietà contadina a favore dei latifondi coltivati da schiavi. I numeri della schiavitù crebbero rapidamente. Si stima che durante la prima guerra punica (264-241 a.C.) gli eserciti romani fecero 75.000 prigionieri; 30.000 provennero soltanto da Taranto durante la seconda guerra punica contro Annibale (209 a.C.); 150.000 dall’Epiro nel II secolo a.C. Un secolo più tardi Giulio Cesare ne catturò un milione in Gallia. La Roma di Traiano arrivò a avere tra le sue mura circa 400.000 schiavi, su due milioni di abitanti. Oltre ai prigionieri di guerra, potevano diventare schiavi cittadini liberi che avessero perso i diritti politici e civici, che si trovassero in condizione di non potere pagare un debito, o che si fossero sottratti agli obblighi militari e fiscali. Non solo: una famiglia che riteneva di avere troppi figli, poteva vendere il più piccolo o addirittura il nascituro. Di solito si trattava di una scelta drammatica, dettata dall’impossibilità di mantenere tutta la prole. A volte, tuttavia, si vendeva un figlio per non frammentare l’eredità familiare.