Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  gennaio 20 Giovedì calendario

Riccardo Barenghi spiega come ha concepito lo pseudonimo «Jena» con cui firma i corsivi sulla prima pagina de ”Il manifesto”: «Mi sono ispirato a due motivi tra di loro lontanissimi

Riccardo Barenghi spiega come ha concepito lo pseudonimo «Jena» con cui firma i corsivi sulla prima pagina de ”Il manifesto”: «Mi sono ispirato a due motivi tra di loro lontanissimi. A Jena Plissken, eroe di ”1997 Fuga da New York”, interpretato nel 1981 da Kurt Russel: un detenuto dalla battuta facile, chiamato a salvare il presidente degli Stati Uniti, caduto con l’aereo sull’isola di Manhattan, ridotta a prigione per i delinquenti più violenti. E a una citazione di Massimo D’Alema sui giornalisti, definiti ”jene calligrafiche”».