Brani estratti da E. Ludwig, "Colloqui con Mussolini", Mondadori, Milano 1965, 17 gennaio 2005
Europa unita. Dopo l’unità degli Stati, si deve tendere all’unità dei continenti, ma questo è in Europa straordinariamente difficile, perché in Europa ogni popolo ha un volto speciale, lingua, costumi, caratteristiche diverse
Europa unita. Dopo l’unità degli Stati, si deve tendere all’unità dei continenti, ma questo è in Europa straordinariamente difficile, perché in Europa ogni popolo ha un volto speciale, lingua, costumi, caratteristiche diverse. Una percentuale, diciamo x, rimane in ogni popolo completamente originale e si oppone per prima alla unione. In America è indubbiamente più facile unire quarantotto Stati, con la stessa lingua, e senza una storia secolare.