Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  gennaio 15 Sabato calendario

"Questa sera si recita Molière" (lo spettacolo teatrale di Paolo Rossi il cui secondo atto è stato censurato da Raidue) è liberamente tratto dalla farse minori del grande commediografo francese, quelle dedicate al mondo della medicina

"Questa sera si recita Molière" (lo spettacolo teatrale di Paolo Rossi il cui secondo atto è stato censurato da Raidue) è liberamente tratto dalla farse minori del grande commediografo francese, quelle dedicate al mondo della medicina. Il protagonista è il Dottor Sganarelli, il medico-ciarlatano che nel suo ambulatorio settecentesco vende pozioni e miracoli un tanto al chilo. «L’abbiamo soltanto vestito in abiti italiani, e non c’è stato bisogno di troppe modifiche perché la gente pensasse a Berlusconi. Ma in Polonia, dove abbiamo espunto tutti i riferimenti all’attualità italiana, i giornali hanno scritto che era chiaro il riferimento a Lech Walesa. Cosa che assolutamente non era nelle mie intenzioni.[...] automatico che il pubblico di ogni paese pensi ai ciarlatani che infestano la politica di ogni tempo e luogo».